ISSN: 2038-0925

ControVersa

ControVersa: Esistono le classi nel mondo antico? Un dibattito del Novecento

di Leonardo MASONE Introduzione Tra gli anni Sessanta e Settanta del secolo scorso, in seno alla comunità scientifica di studiosi del mondo antico, il rinnovato approccio di diversi ricercatori e l’utilizzo di nuovi strumenti analitici hanno rilevato nuove e raffinate posizioni interpretative. Forse mai prima di allora si erano evidenziate così tante diversità di vedute […]



ControVersa: Marcia su Fiume / Rivoluzione di Fiume

di Deborah NATALE Introduzione Il 12 settembre del 1919 Gabriele d’Annunzio, alla testa di oltre duemila “legionari”, entrò nella “Citta Olocausta”, simbolo di quella «vittoria mutilata»[1] che per una parte degli insoddisfatti del primo dopoguerra avrebbe dovuto rappresentare la scintilla di una «rivoluzione contro il nuovo ordine mondiale sancito a Versailles»[2]. L’impresa terminò nel Natale […]



ControVersa: La transizione spagnola (1975-1982): la storiografia tra mito e anti-mito

di Andrea TAPPI, Javier TÉBAR HURTADO . Oltre il modello Il termine “transizione spagnola” designa il processo storico generalmente compreso tra la morte di Francisco Franco nel novembre del 1975 e la vittoria del Psoe di Felipe González alle elezioni politiche dell’ottobre del 1982: una periodizzazione che la colloca all’interno della terza delle ondate di […]



ControVersa: Illusione/convinzione: una controversia nella storiografia francese sulla militanza comunista?

di Marion LABEŸ L’impegno come «enigma» L’impegno comunista è stato per tanti un «enigma» [1] che ha suscitato una certa controversia nella storiografia francese, dovuta spesso a una lotta ideologica tra storici, nonché a una certa confusione in merito all’oggetto di studio. Questa controversia affonda le sue radici nella guerra fredda, ma si inserisce in […]



ControVersa: La bonifica agraria moderna come sviluppo / distruzione dell’ambiente

di Mattia Iorillo La bonifica agraria moderna è stata al centro di moltissimi studi – in particolare dagli anni Settanta del secolo scorso – che l’hanno analizzata principalmente come vettore primario di profondo mutamento delle campagne, di lotta al paludismo e al «disordine idraulico», con finalità di messa a coltura di nuove terre [1]. Queste […]



ControVersa: PIO XII PAPA NERO / PAPA ROSSO

di Ottone Ovidi Nel marzo 2019 papa Francesco annunciava l’apertura ai ricercatori degli archivi del pontificato di Pio XII (1939-1958) [1]. L’apertura, lungamente attesa, veniva effettivamente resa operativa il 2 marzo 2020, riportando al centro della riflessione degli storici la figura controversa di papa Pacelli e riaccendendo vecchi dibattiti su un periodo storico di passaggio […]



ControVersa: CONTINUITÀ / DISCONTINUITÀ NELLA CENSURA IN ITALIA NELLA SECONDA METÀ DEL NOVECENTO

di Flavia Erbosi Una chiara cesura istituzionale permette di distinguere l’Italia liberale da quella fascista e poi repubblicana. Tale affermazione rimane valida se si prendono in considerazione le norme che regolarono la censura e, più in generale, le politiche culturali espressione del potere politico? L’elevato numero di leggi che furono prima approvate e poi abrogate […]



ControVersa: INCIDENTE DI NANCHINO / MASSACRO DI NANCHINO IN GIAPPONE

di Jacopo Bassi Si ringrazia Sonia Favi per l’attenta rilettura e per la consulenza storiografica Una questione storica, ma anche politica La questione della definizione di quel che avvenne a Nanchino dopo la caduta della città nelle mani dell’esercito giapponese è oggetto di un dibattito vasto e acceso, che si è esteso ben oltre i […]



ControVersa: DECOSTRUZIONISMO / ANTIDECOSTRUZIONISMO IN ROMANIA

di Francesco Zavatti Il crollo dei regimi comunisti est-europei ha segnato una fase di svolta per i panorami storiografici nazionali. Il ritorno della società civile sulla scena politica e culturale ha innescato una vera e propria competizione per le risorse messe a disposizione non più solo dei partiti-stato, ma anche da istituzioni pubbliche e private […]



ControVersa: GHETTO DI VENEZIA / GHETTO DI ROMA

di Luca Giuseppe Manenti e Luca Zuccolo GHETTO DI VENEZIA / GHETTO DI ROMA Il cinquecentenario della fondazione del ghetto di Venezia (1516) offre l’occasione per indagare il ruolo svolto dagli ebrei nella storia d’Italia. Insediatisi nella penisola in epoca romana, fino al XIII secolo essi si concentrarono essenzialmente nel Sud e a Roma, sede […]



ControVersa: indice dei post

I nodi e le questioni della storia sono molteplici e spesso molto complessi: ControVersa ha l’ambizione di sciogliere alcuni di essi e di proporre un più sereno confronto tra le differenti opinioni storiografiche. L’obiettivo di questa rubrica – che dal 2023 è curata da Alessandro Barile – è confrontare le diverse opinioni storiografiche per una […]