Ultimi articoli
testo di Jacopo Bassi, traduzioni di Gianluca Canè voci di Jacopo Bassi e Gianluca Canè Ascolta la registrazione di questa puntata, andata in onda su Radio Ca’ Foscari il 5 maggio 2016. “Farwell Lounge” by Jonathan Haeber on Flickr (CC BY-NC 2.0) Johnny Cash, One Piece at a Time, in One Piece at a Time, […]
Posted in Notabilia: le puntate, Ultimi articoli |
No Comments »
testo di Jacopo Bassi e Deborah Paci, traduzioni di Gianluca Canè voci di Jacopo Bassi e Gianluca Canè Ascolta la registrazione di questa puntata, andata in onda su Radio Ca’ Foscari il 21 aprile 2016. “This used to hang here” by ccarlstead on Flickr (CC BY-NC-ND 2.0) Peter Gabriel, Biko, in Peter Gabriel III, 1980 […]
Posted in Notabilia: le puntate, Ultimi articoli |
No Comments »
testo di Jacopo Bassi, traduzioni di Gianluca Canè voci di Jacopo Bassi e Gianluca Canè timeline ideata e realizzata da Alessandra MORACAS nell’ambito dell’insegnamento Storia digitale tenuto da Deborah Paci presso Ca’ Foscari Università Venezia Ascolta la registrazione di questa puntata, andata in onda su Radio Ca’ Foscari il 7 aprile 2016. “1980, Opening Ceremony […]
Posted in Notabilia: le puntate, Ultimi articoli |
No Comments »
testo di Jacopo Bassi, traduzioni di Gianluca Canè voci di Jacopo Bassi e Gianluca Canè timeline ideata e realizzata da Alessandra MORACAS nell’ambito dell’insegnamento Storia digitale tenuto da Deborah Paci presso Ca’ Foscari Università Venezia Ascolta la registrazione di questa puntata, andata in onda su Radio Ca’ Foscari il 24 marzo 2016. Mark Hess (1954-), […]
Posted in Notabilia: le puntate, Ultimi articoli |
No Comments »
Numero 25 “Se creare è definire” Variabili comportamentali, costruzioni territorialie narrazioni storiografiche a cura di Jacopo Bassi, Deborah Paci, Fausto Pietrancosta e Matteo Tomasoni . SOMMARIO N°25, 1|2016 Diacronie. Studi di Storia Contemporanea . I. Definire l’idea, teorizzare l’azione: guerra, occupazione, propaganda II. Costruire il territorio: narrative, letture e prospettive storiche III. Muovere l’immaginario: incontro, […]
Posted in Numero 25 1|2016, Ultimi articoli |
No Comments »
testo di Jacopo Bassi voci di Jacopo Bassi e Gianluca Canè Ascolta la registrazione di questa puntata, andata in onda su Radio Ca’ Foscari il 10 marzo 2016. “1983_08_164_Berlin. The Wall at Adalbertstrasse and Bethariendamm Kreuzberg” by Père Ubu on Flickr (CC BY-NC 2.0) Fehlfarben, Ein Jahr (Es geht voran!), in Monarchie und Alltag, 1980 […]
Posted in Notabilia: le puntate, Ultimi articoli |
1 Comment »
di Jacopo Bassi timeline ideata e realizzata da Serena BELTRAME nell’ambito dell’insegnamento Storia digitale tenuto da Deborah Paci presso Ca’ Foscari Università Venezia Ascolta la registrazione di questa puntata, andata in onda su Radio Ca’ Foscari il 25 febbraio 2016. “Sellafield” by Ludo on Flickr (CC BY 2.0) The Clash, London Calling, in London Calling, […]
Posted in Notabilia: le puntate, Ultimi articoli |
No Comments »
Mentre io – oh yeah – aspettavo te, il marchese La Fayette ritorna dall’America importando la rivoluzione e un cappello nuovo Che rapporto hanno musica e storia? La musica ci restituisce in forma poetica storie, luoghi e persone. Diacronie provia a raccontarvele in prosa. “Notabilia” vi mette le cuffie e vi accompagna in un viaggio […]
Posted in Notabilia, Notabilia: le puntate, Ultimi articoli |
1 Comment »
di Luca Bufarale Autogestione è un termine che ricorre spesso nel linguaggio politico degli anni Sessanta e Settanta, specialmente in Francia e, in misura minore, in Italia. Si parla di autogestione delle fabbriche, degli ospedali, delle università, in qualche caso persino delle scuole. La parola significa semplicemente “gestirsi da sé”. In inglese la traduzione più […]
Posted in Parole in Storia: il post di questo mese, Ultimi articoli |
No Comments »
di Luca Giuseppe Manenti e Luca Zuccolo Neutralisti / Interventisti Allo scoppio della prima guerra mondiale nell’estate del 1914, l’Italia, alleata con Austria e Germania, dichiara lo stato di non belligeranza, appellandosi a una clausola inserita nel patto della Triplice Alleanza che la esenta dal partecipare a un conflitto nel quale uno dei contraenti rivesta […]
Posted in ControVersa: il post di questo mese, Ultimi articoli |
No Comments »
Numero 24 Le dittature militari: fisionomia ed eredità politica a cura di Jacopo Bassi, Carlos Hudson e Matteo Tomasoni . SOMMARIO N°24, 4|2015 Diacronie. Studi di Storia Contemporanea . I. Le dittature militari in America Latina: Argentina II. Le dittature militari in America Latina: Brasile III. Le dittature militari in America Latina: Cile e Uruguay […]
Posted in Numero 24 4|2015, Ultimi articoli |
No Comments »
Prosegue la partnership avviata con Devenir historien-ne, il blog di informazione sulla storia mantenuto da Émilien Ruiz, collaboratore di Diacronie. Questo mese proponiamo la traduzione del post «Patrimoine, Histoire et Multimédia». La traduzione e l’adattamento dal francese sono stati curati da Elisa Grandi. . http://devhist.hypotheses.org/2932 Scrivere un blog di storia:l’esperienza di “Patrimoine, Histoire et Multimédia” […]
Posted in Devenir historien-ne: i post tradotti, Ultimi articoli |
No Comments »
di Antonio César Moreno Cantano traduzione di Matteo Tomasoni La paura ha avuto un ruolo costante nella storia dell’umanità. Così come qualsiasi altra emozione possiede un doppio significato: può essere considerata come il risultato di un prodotto culturale (abitudini, tradizioni, tabù, una forma di controllo politico, sociale, economico…), oppure come la risposta cerebrale (ormonale) causata […]
Posted in Parole in Storia: il post di questo mese, Ultimi articoli |
No Comments »
Numero 23 Mediterraneo cosmopolita Le relazioni culturali tra Turchia ed Europa a cura di Luca Zuccolo . SOMMARIO N°23, 3|2015 Diacronie. Studi di Storia Contemporanea . I. Articoli II. Recensioni tematiche III. Recensioni non tematiche . Nota introduttiva di Luca ZUCCOLO – Il Mediterraneo come spazio di comunicazione, come rete di relazioni ha svolto sempre […]
Posted in Numero 23 3|2015, Ultimi articoli |
No Comments »
IT | FR | EN | ES
UN BILANCIO DELLA SCOMMESSA DEMOCRATICA
DELLA CHIESA CATTOLICA: CINQUANT’ANNI
DALLA DICHIARAZIONE CONCILIARE DIGNITATIS HUMANÆ
L’8 dicembre 1965, nella sessione di chiusura del Concilio Vaticano II, la gerarchia ecclesiastica presente in San Pietro spezzava una lancia in favore della democrazia, approvando la dichiarazione Dignitatis humanæ sul diritto civile alla libertà religiosa. Durante i lavori delle quattro sessioni conciliari, diversi ostacoli erano stati posti sul cammino che Giovanni XXIII aveva voluto aprire in questa direzione incaricando il Segretariato per l’Unità dei Cristiani […]
Posted in Call for paper, Numero 26 2|2016, Ultimi articoli |
No Comments »
di Luca Zuccolo La razza nordica: un dibattito primo novecentesco Negli ultimi anni le tematiche legate al razzismo si sono riproposte sotto diverse e nuove forme alla ribalta dell’opinione pubblica italiana e internazionale. I recenti eventi connessi alla guerra in Siria e alle forzose migrazioni di migliaia di siriani, ma anche i costanti sbarchi di […]
Posted in ControVersa: il post di questo mese, Ultimi articoli |
No Comments »
di Jacopo Bassi La nozione di ellenismo copre un campo semantico vastissimo: attiene infatti a ciò che è greco o di origine greca; indica l’insieme dei Greci nel mondo (dentro e fuori dai confini della Grecia); definisce la cultura o la civilizzazione greca, ma è anche l’insieme delle caratteristiche di un’ideologia nazionalista. Il termine è […]
Posted in Parole in Storia: il post di questo mese, Ultimi articoli |
No Comments »
di Catherine Dewhirst traduzione di Gianluca Canè Riflessioni sulle “battaglie per la storia” in Australia Le “battaglie per la storia”, attraverso i mezzi di comunicazione, scoppiarono nell’opinione pubblica australiana nel 2003. Lyndall Ryan ha descritto la circostanza particolare in cui la sua stessa credibilità di storica fu presa di mira e divenne oggetto di una […]
Posted in ControVersa: il post di questo mese, Ultimi articoli |
No Comments »
Numero 22 Costruire. Rappresentazioni, relazioni, comunità a cura della Redazione di Diacronie . SOMMARIO N°22, 2|2015 Diacronie. Studi di Storia Contemporanea . I. Rappresentazioni e allegorie II. Diplomazia e relazioni internazionali III. Comunità, spazi geografici e aggregativi IV. Uomini e miniere V. Spunti storiografici VI. Panoramiche VII. Recensioni . Nota introduttiva a cura della Redazione […]
Posted in Numero 22 2|2015, Ultimi articoli |
No Comments »
Prosegue la partnership avviata con Devenir historien-ne, il blog di informazione sulla storia mantenuto da Émilien Ruiz, collaboratore di Diacronie. Questo mese proponiamo la traduzione del post «Lire pour chercher, quelques réflexions». La traduzione e l’adattamento dal francese sono stati curati da Francesca Sanna e Elisa Grandi. . http://devhist.hypotheses.org/2819 Leggere per una ricerca, qualche riflessione […]
Posted in Devenir historien-ne: i post tradotti, Ultimi articoli |
No Comments »