ISSN: 2038-0925

1/ Valorizzare la diversità delle identità di genere attraverso gli spazi della creatività. Il contributo della nuova sociologia dell’infanzia

di Fabio CORBISIERO e Antonella BERRITTO

Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 60, 4|2024

.

.

ABSTRACT TESTO INTEGRALE GLI AUTORI REFERENZE LICENZE

.

.

"Street Art" by Maureen Barlin on Flickr (CC BY-NC-ND 2.0)

“Street Art” by Maureen Barlin on Flickr (CC BY-NC-ND 2.0)

.

.


Abstract


Italiano

Questo articolo esplora la complessa tessitura della socializzazione al genere durante l’infanzia, evidenziando la relazione tra creatività di genere e spazio, sia fisico sia simbolico. Inserendoci in un campo di studi che riconosce le bambine e i bambini come agenti sociali attivi, capaci di interpretare e “resistere” alle norme di genere imposte, questo lavoro introduce il concetto di “riproduzione creativa”, mostrando come i bambini assimilino e ridefiniscano attivamente norme di genere. A differenza di studi precedenti incentrati su una visione binaria del genere, si sottolinea il ruolo degli ambienti educativi nel promuovere l’agency dei bambini e delle bambine e nel facilitare l’espressione di identità più fluide. Lo studio offre prospettive innovative nella predisposizione di spazi educativi inclusivi, capaci di promuovere l’equità di genere e valorizzare la diversità.

Parole chiave: agency, genere, infanzia, riproduzione creativa, spazio.

 

English

This article explores the complex dynamics of gender socialization during childhood, highlighting the relationship between gender creativity and space, both physical and symbolic. Engaging with a field that recognizes children as active social agents, capable of interpreting and resisting imposed gender norms, this paper introduces the concept of “creative reproduction”, demonstrating how children actively assimilate and redefine gender norms. Unlike previous studies focused on a binary view of gender, this work emphasizes the role of educational environments in promoting children’s agency and facilitating the expression of more fluid identities. The study offers innovative perspectives on the design of inclusive educational spaces that promote gender equity and celebrate diversity.

Keywords: agency, Childhood, Creative Reproduction, Gender, Space.

 
 

.


Testo integrale


[» Scarica l’articolo in PDF]

Download (PDF, Sconosciuto)

.


Gli autori


Fabio Corbisiero è professore associato presso il Dipartimento di Scienze Sociali, Università degli Studi di Napoli Federico II, dove è Coordinatore dell’Osservatorio LGBT+ e OUT (Osservatorio Universitario sul Turismo). Tra i suoi interessi di ricerca: genere, identità sessuale, comunità LGBTQIA+, turismo, città. Dal 2016 è direttore di «Fuori Luogo. Rivista di Sociologia del territorio, turismo, tecnologia» rivista di classe A.

Antonella Berritto è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale, Università degli Studi di Napoli Federico II. Le sue ricerche si concentrano sui temi che riguardano le prospettive contemporanee della pianificazione territoriale, i processi di rigenerazione urbana, le pratiche di turismo sostenibile, la relazione tra bambina/o e ambiente urbano e tra infanzia e genere.

.


Per citare questo articolo


CORBISIERO, Fabio, BERRITTO, Antonella, «Valorizzare la diversità delle identità di genere attraverso gli spazi della creatività. Il contributo della nuova sociologia dell’infanzia», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 60, 4|2024

URL: <http://www.studistorici.com/2024/12/29/corbisiero-berritto_numero_60/>

.


Licenze


Creative Commons License«Valorizzare la diversità delle identità di genere attraverso gli spazi della creatività. Il contributo della nuova sociologia dell’infanzia» by Fabio Corbisiero, Antonella Berritto / Diacronie. Studi di Storia Contemporanea is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 4.0 Unported.

.

Scrivi un commento