15/ RECENSIONE: Vito RUGGIERO, Il sogno anticomunista. Neofascisti italiani in America Latina (1977-1982), Roma, RomaTre-Press, 2023, 224 pp.
di Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 60, 4|2024
.

RECENSIONE: Vito RUGGIERO, Il sogno anticomunista. Neofascisti italiani in America Latina (1977-1982), Roma, RomaTre-Press, 2023, 224 pp.
È difficile rintracciare un periodo della storia latinoamericana così tanto analizzato, in ambito storiografico e non solo, quanto la stagione autoritaria vissuta dai paesi del Cono Sud tra gli anni Sessanta e gli anni Ottanta del Novecento. In realtà, più che la mole della produzione dedicata a questo tema, che è costituita prevalentemente da opere che si sono occupare di indagare le singole esperienze nazionali (e molto meno da lavori di carattere generale)1, ciò che colpisce realmente è il persistere di un interesse che, sebbene con variazioni anche significative nel corso del tempo, non è mai scemato del tutto.
Le ragioni di questa attenzione pressoché costante sono diverse. Una di queste è di facile intuizione: gli altissimi costi in termini di vite umane che quella stagione portò con sé. Le dittature che si affermarono in Brasile (1964-1985), Uruguay (1973-1985), Cile (1973-1990) e Argentina (1976-1983), in modo particolare, si caratterizzarono per enormi violazioni dei diritti umani, fra cui detenzioni arbitrarie, omicidi, “sparizioni forzate” e ricorso alla tortura in maniera pianificata e sistematica. Decine di migliaia di persone, associate in vario modo alla “minaccia sovversiva”, furono spazzate via da una violenza senza precedenti nel contesto latinoamericano e le fratture prodotte all’interno delle società sarebbero rimaste visibili a lungo.
[…]
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Alessandro Guida è ricercatore a tempo determinato presso il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università di Napoli “L’Orientale”, dove insegna Storia delle Relazioni Interamericane. Tra i suoi campi di indagine figurano la storia del Cile nella seconda metà del Novecento e le dinamiche più recenti delle relazioni fra Stati Uniti e America Latina, soprattutto a partire dagli anni Duemila. Tra i suoi principali lavori: con Raffaele Nocera e Claudio Rolle (compiladores), De la utopía al estallido: Los últimos cincuenta años en la historia de Chile (Santiago, Fondo de Cultura Económica, 2022); Il “nuovo” Cile dei militari. Dottrina della sicurezza nazionale, guerra psicologica e propaganda, 1973-1975 (Verona, Ombre Corte, 2021); La lezione del Cile. Da Unidad Popular al golpe del 1973 nella stampa italiana di sinistra (Napoli, Università degli studi di Napoli “L’Orientale”, 2015).
.
GUIDA, Alessandro, «RECENSIONE: Vito RUGGIERO, Il sogno anticomunista. Neofascisti italiani in America Latina (1977-1982), Roma, RomaTre-Press, 2023, 224 pp.», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 60, 4|2024
URL: <http://www.studistorici.com/2024/12/29/guida_numero_60/>
.
«RECENSIONE: Vito RUGGIERO, Il sogno anticomunista. Neofascisti italiani in America Latina (1977-1982), Roma, RomaTre-Press, 2023, 224 pp.» by Alessandro Guida / Diacronie. Studi di Storia Contemporanea is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 4.0 Unported.
.