ISSN: 2038-0925

9/ RECENSIONE: Marco ARMIERO, La tragedia del Vajont. Ecologia politica di un disastro, Torino, Einaudi, 2023, 146 pp.

di Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 60, 4|2024

.

RECENSIONE: Marco ARMIERO, La tragedia del Vajont. Ecologia politica di un disastro, Torino, Einaudi, 2023, 146 pp.

RECENSIONE: Marco ARMIERO, La tragedia del Vajont. Ecologia politica di un disastro, Torino, Einaudi, 2023, 146 pp.

Il 2023 ha segnato un anno rilevante nella storia italiana delle dighe e dell’industria idroelettrica: è stato infatti il centenario del disastro del Gleno, avvenuto il 1° dicembre 19231 e il sessantesimo anniversario del disastro del Vajont, verificatosi la sera del 9 ottobre 1963. A proposito di quest’ultimo, diversi libri sono stati editi in occasione della ricorrenza, tra cui il volume di Marco Armiero La tragedia del Vajont. Ecologia politica di un disastro. Come ricorda l’autore nel prologo del testo, il 2023 è anche l’anno in cui l’Unesco ha inserito l’archivio processuale del Vajont nel programma Memoria del mondo, volto alla promozione e conservazione delle fonti documentarie. Questo consistente fondo, «un apparato di cinquanta metri lineari, contenente 256 faldoni», è stato ritrovato nel sottoscala del Tribunale de L’Aquila dopo il terremoto del 2009, trasferito poi all’Archivio di Stato di Belluno dove è stato digitalizzato e recentemente versato all’Archivio di Stato de L’Aquila, dove oggi è custodito. […]

[» Scarica l’articolo in PDF]

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.


Testo integrale


Download (PDF, Sconosciuto)

.


L’autrice


Chiara Molinero è attualmente dottoranda presso l’Università degli Studi di Genova, con il progetto MSCA-cofund Cloe (https://cloe.dp.unige.it/) e una tesi sui movimenti ambientalisti contro i progetti di sfruttamento idrico in val Trebbia. Ha conseguito un joint master degree presso le Università Paris VII-Diderot (“Histoire et civilisation comparées”) e Alma Mater Studiorum di Bologna (LM-84, “Scienze storiche e orientalistiche”). È stata collaboratrice presso l’ISREC di Bergamo, per i progetti “Memoria Urbana” e “Se quei muri”. I suoi interessi riguardano la storia orale e ambientale, l’uso del GIS per la storia e gli studi post- e de-coloniali.

.


Per citare questo articolo


MOLINERO, Chiara, «RECENSIONE: Marco ARMIERO, La tragedia del Vajont. Ecologia politica di un disastro, Torino, Einaudi, 2023, 146 pp.», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 60, 4|2024

URL: <http://www.studistorici.com/2024/12/29/molinero_numero_60/>

.


Licenze


Creative Commons License«RECENSIONE: Marco ARMIERO, La tragedia del Vajont. Ecologia politica di un disastro, Torino, Einaudi, 2023, 146 pp.» by Chiara Molinero / Diacronie. Studi di Storia Contemporanea is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 4.0 Unported.

.

Scrivi un commento