ISSN: 2038-0925

Sommario numero 60

Numero 60

Le bambine e i bambini possono sentirsi e fare ciò che vogliono?

.
.

SOMMARIO

N°60, 4|2024 Diacronie. Studi di Storia Contemporanea

.

I. Le bambine e i bambini possono sentirsi e fare ciò che vogliono?

II. PICO

III. Recensioni tematiche

IV. Recensioni “L’ambiente della storia”

V. Recensioni

.
.


"IMG_7809.JPG" by Jamie Smed on Flickr (CC BY-ND 2.0)
0/ La costruzione dell’identità di genere tra femminismi, storia dell’educazione e Gender Studies

di Elisa ROSSI – Nel corso dei secoli, nell’ambito del pensiero femminista, delle riflessioni pedagogiche e, nel complesso, dei Gender Studies è emerso come le identità di genere, il comportamento delle bambine e dei bambini, i ruoli maschili e femminili, siano costruiti continuamente nelle comunicazioni e nelle int… [more]

pp. I-VIII

.

I. Le bambine e i bambini possono sentirsi e fare ciò che vogliono?


"Street Art" by Maureen Barlin on Flickr (CC BY-NC-ND 2.0)
1/ Valorizzare la diversità delle identità di genere attraverso gli spazi della creatività. Il contributo della nuova sociologia dell’infanziaQuesto articolo è stato sottoposto a double-blind peer review

di Fabio CORBISIERO e Antonella BERRITTO – Questo articolo esplora la complessa tessitura della socializzazione al genere durante l’infanzia, evidenziando la relazione tra creatività di genere e spazio, sia fisico sia simbolico. Inserendoci in un campo di studi che riconosce le bambine e i bambini come agenti sociali attivi, capaci di interp… [more]

pp. 1-24


"Bluey Toys R Us at Macy’s Dadeland Mall" by Phillip Pessar on Flickr (CC BY 2.0)
2/ I cartoni animati prescolari tra semplificazione e stereotipizzazione: la ricerca “Toon Gaze” e il caso “Bluey”Questo articolo è stato sottoposto a double-blind peer review

di Giovanni CIOFALO, Lorenzo UGOLINI, Michele BALDUCCI e Celeste MANZI – L’articolo si propone di approfondire la complessa interazione tra produzione e rappresentazione mediale e sociale nelle serie animate prescolari e scolari, che rappresentano un oggetto di analisi particolarmente significativo dal momento che, oltre a una funzione di intrattenimento, attivano una (p… [more]

pp. 25-39


"Sleeping Beauty (portrait of a fairy tale)" by frscspd on Flickr (CC BY-NC-ND 2.0)
3/ The European G-BOOK Projects: Tackling Gender Stereotypes and Promoting Respect and Diversity through Children’s LiteratureQuesto articolo è stato sottoposto a double-blind peer review

di Raffaella BACCOLINI e Beatrice SPALLACCIA – La letteratura per l’infanzia svolge un ruolo cruciale nello sviluppo dell’identità di genere di bambine e bambini, che tendono ad accettare i modelli presentati e a identificarsi con i personaggi appartenenti al loro stesso gruppo di genere. I tradizionali stereotipi di genere restano però predomin… [more]

pp. 40-57


"The English Girl and Her Ayah" by Erin Crouse on Flickr (CC BY-NC-ND 2.0)
4/ Stereotipi di genere nelle immagini. Analisi dei manuali di inglese come LSQuesto articolo è stato sottoposto a double-blind peer review

di Teresa SILVESTRO – Questo elaborato esplora come i personaggi maschili e femminili siano rappresentati nei manuali didattici di lingua inglese per le scuole secondarie di primo grado in Italia, focalizzandosi sugli stereotipi di genere trasmessi attraverso l’apparato iconografico. Mediante l’analisi di dieci libri di … [more]

pp. 58-80


"Elena Gianini Belotti, Mara Carfagna, Giorgio Napolitano, 8 march 2010" by Quirinale.it via Wikimedia Commons (Public Domain)
5/ L’eredità di Elena Gianini Belotti tra pratica educativa e cittadinanza attivaQuesto articolo è stato sottoposto a double-blind peer review

di Anna SCAPOCCHIN e Vittorina MAESTRONI – Il saggio esamina l’eredità del pensiero e della pratica di Elena Gianini Belotti, considerato pionieristico per i temi affrontati e per l’approccio esperienziale che parte dall’osservazione della realtà e delle dinamiche relazionali per comprendere i modelli e i retaggi socioculturali che ancora in… [more]

pp. 81-99

.

II. PICO


"Synagogue in Piešťany was buit in 1904, demolished in 1979" by Unknow author via Wikimedia Commons (Public Domain)
6/ Le accuse di “omicidi rituali” nell’Alta Ungheria. Propaganda antisemita, cattolicesimo politico e questione nazionale a cavallo tra il XIX e il XX secolo

di Miloslav SZABÓ – Questo studio è incentrato sul fenomeno, ancora non indagato, delle accuse di coinvolgimento nei cosidetti “omicidi rituali” formulate nei confronti degli ebrei dell’Alta Ungheria: un fenomeno da inquadrare nel contesto della modernizzazione dei pregiudizi antiebraici a cavallo fra il XIX e il XX se… [more]

pp. 100-129

.

III. Recensioni tematiche


"Carlotta COSSUTTA, Avere potere su se stesse: politica e femminilità in Mary Wollstonecraft, prefazione di Adriana CAVARERO, Pisa, ETS, 2020, 236 pp.
7/ RECENSIONE: Carlotta COSSUTTA, Avere potere su se stesse: politica e femminilità in Mary Wollstonecraft, prefazione di Adriana CAVARERO, Pisa, ETS, 2020, 236 pp.

di Serena VANTIN – Il volume di Carlotta Cossutta, ricercatrice dell’Università Statale di Milano, offre una lettura femminista del pensiero di Mary Wollstonecraft, al fine di «inventare una tradizione o, per meglio dire, cercarla a posteriori, tirando dei fili tra autori e autrici che sono parte di una stessa storia»… [more]

pp. 130-135


Rossella GHIGI, Fare la differenza. Educazione di genere dalla prima infanzia all’età adulta, Bologna, Il Mulino, 2023, 158 pp.
8/ RECENSIONE: Rossella GHIGI, Fare la differenza. Educazione di genere dalla prima infanzia all’età adulta, Bologna, Il Mulino, 2023, 158 pp.

di Chiara FACCIANI – Il volume di Rossella Ghigi si presenta come un’opera significativa per esplorare e comprendere i meccanismi attraverso i quali le differenze di genere vengono costruite, perpetuate e normalizzate nella società contemporanea. In un contesto in cui le questioni di genere sono sempre più al centro del dibattito pubblico … [more]

pp. 136-142

.

IV. Recensioni. L’ambiente della storia


Marco ARMIERO, La tragedia del Vajont. Ecologia politica di un disastro, Torino, Einaudi, 2023, 146 pp.
9/ RECENSIONE: Marco ARMIERO, La tragedia del Vajont. Ecologia politica di un disastro, Torino, Einaudi, 2023, 146 pp.

di Chiara MOLINERO – Il 2023 ha segnato un anno rilevante nella storia italiana delle dighe e dell’industria idroelettrica: è stato infatti il centenario del disastro del Gleno, avvenuto il 1° dicembre 19231 e il sessantesimo anniversario del disastro del Vajont, verificatosi la sera del 9 ottobre 1963. A proposito di quest’ultimo, diversi libri sono stati editi in occasione della ricorrenza, tra cui il volume di Marco Armiero La tragedia del Vajont. Ecologia politica di un disastro[more]

pp. 143-148


RECENSIONE: Federica TIMETO, Animali si diventa. Femminismi e liberazione animale, Napoli, Tamu Edizioni, 2024, 210 pp.
10/ RECENSIONE: Federica TIMETO, Animali si diventa. Femminismi e liberazione animale, Napoli, Tamu Edizioni, 2024, 210 pp.

di Giorgia PAGLIUCA – Molti dei movimenti sociali che si occupano di contestare le strutture e i rapporti di potere si sono a lungo limitati ad adottare una prospettiva umana e/o a supportare istanze umane. L’appartenenza di specie «è raramente presa in considerazione» per la formulazione di una «giustizia sociale multispecie» nei dibattiti e nelle iniziative di attivismo dal basso … [more]

pp. 149-155


Steve HAGIMONT, Pyrénées. Une histoire environnementale du tourisme, Ceyzérieu, Champ Vallon, 2022, 382 pp.
11/ RECENSIONE: Steve HAGIMONT, Pyrénées. Une histoire environnementale du tourisme, Ceyzérieu, Champ Vallon, 2022, 382 pp.

di Elisa TIZZONI – Negli ultimi anni la storia ambientale, una disciplina che vanta ormai più di mezzo secolo di attività ma talvolta è ancora percepita come una “novità” nel panorama delle scienze storiche, ha dedicato crescente attenzione al ventaglio di pratiche che rientrano nella definizione di turismo… [more]

pp. 156-161

.

V. Recensioni


Alberta BERGOMI, “Prima che partano!”. Progetti di alfabetizzazione e scuole per gli emigranti nell’Italia liberale (1861-1921), Soveria Mannelli, Rubbettino, 2023, 289 pp.
12/ RECENSIONE: Alberta BERGOMI, “Prima che partano!”. Progetti di alfabetizzazione e scuole per gli emigranti nell’Italia liberale (1861-1921), Soveria Mannelli, Rubbettino, 2023, 289 pp.

di Gabriella PAGNOTTA – Alberta Bergomi ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Scienze della formazione ed è stata docente a contratto di Storia della pedagogia all’Università di Bergamo. Attualmente insegna Lettere nella scuola secondaria di secondo grado e concentra le sue ricerche sull’istruzione per gli adulti e sulla didattica cooperativa… [more]

pp. 162-168


Claudio STAITI, La Grande guerra dei siciliani. Lettere, diari, memorie, Pisa, Pacini, 2022, 328 pp.
13/ RECENSIONE: Claudio STAITI, La Grande guerra dei siciliani. Lettere, diari, memorie, Pisa, Pacini, 2022, 328 pp.

di Salvatore PANTANO – Claudio Staiti, con il volume dal titolo La Grande guerra dei siciliani. Lettere, diari, memorie, edito da Pacini, si pone l’obiettivo di ricostruire e definire i connotati della percezione, della comprensione e dell’adesione dei siciliani rispetto a un evento che rappresenta una grande cesura nella storia contemporanea quale è il primo conflitto mondiale… [more]

pp. 169-175


Luca G. MANENTI, La massoneria italiana. Dalle origini al nuovo millennio, Roma, Carocci, 2024, 219 pp.
14/ RECENSIONE: Luca G. MANENTI, La massoneria italiana. Dalle origini al nuovo millennio, Roma, Carocci, 2024, 219 pp.

di Andrea GIACONI – Un libro su La Massoneria Italiana, quale quello scritto da Luca G. Manenti, per la collana Quality Paperbacks interna alle edizioni Carocci, risulta oggi quantomai opportuno. La questione si radica sui due poli contrapposti del crescente interesse verso le Obbedienze libero-muratorie e della loro “sfuggevolezza” alla comune comprensione, spesso gravata da luoghi comuni e suggestioni… [more]

pp. 176-183


Vito RUGGIERO, Il sogno anticomunista. Neofascisti italiani in America Latina (1977-1982), Roma, RomaTre-Press, 2023, 224 pp.
15/ RECENSIONE: Vito RUGGIERO, Il sogno anticomunista. Neofascisti italiani in America Latina (1977-1982), Roma, RomaTre-Press, 2023, 224 pp.

di Alessandro GUIDA – È difficile rintracciare un periodo della storia latinoamericana così tanto analizzato, in ambito storiografico e non solo, quanto la stagione autoritaria vissuta dai paesi del Cono Sud tra gli anni Sessanta e gli anni Ottanta del Novecento… [more]

pp. 184-190


Paolo PERRI, Nazioni in cerca di stato. Indipendentismi, autonomismi e conflitti sociali in Europa occidentale, Roma, Donzelli, 2023, 280 pp.
16/ RECENSIONE: Paolo PERRI, Nazioni in cerca di stato. Indipendentismi, autonomismi e conflitti sociali in Europa occidentale, Roma, Donzelli, 2023, 280 pp.

di Gianluca SCROCCU – Nel dibattito pubblico europeo di questo primo scorcio del XXI secolo si è affermato spesso il tema della rivendicazione dei diritti all’indipendenza dei popoli sotto varie sfaccettature. Dal risultato del referendum pro Brexit del 2016 in Inghilterra, ai casi della Scozia sino alla Catalogna, senza dimenticare le storie specifiche di Corsica, Fiandre o per restare all’Italia della Sardegna, il tema della lotta politica delle nazioni senza stato si è affermata con forza… [more]

pp. 191-196

[Torna su ↑]

.

N.B.: l’icona Questo articolo è stato sottoposto a double-blind peer review contraddistingue gli articoli che sono stati sottoposti a double-blind peer review.

.

Credits

  • Copertina del numero: “Children” by alobos life on Flickr (CC BY-NC-ND 2.0)
  • Sezione I: “Woman Releasing Bird – Skid Row L.A.” by joey zanotti on Flickr (CC BY 2.0)
  • Sezione II:”Oldest synagogue in Kosice, Slovakia” by Govisity / Tip na Trip / kosice.guide on Flickr (CC BY 2.0)
  • Sezione III: “Isaac Israëls – Girl reading on a divan, 1920” by G. Starke on Flickr (CC BY-SA 2.0)
  • Sezione IV: “Bubble porosity & swash line on calcarenite bedding plane (Hanna Bay Member, Rice Bay Formation, Holocene; Grotto Bay, San Salvador Island, Bahamas) 5” by James St. John on Flickr (CC BY 2.0)
  • Sezione V: “Book sale” by Andy Lederer on Flickr (CC BY-NC-ND 2.0)

.

Scrivi un commento