ISSN: 2038-0925

0/ La costruzione dell’identità di genere tra femminismi, storia dell’educazione e Gender Studies

di Elisa ROSSI

Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 60, 4|2024

.

.

ABSTRACT TESTO INTEGRALE L’AUTORE REFERENZE LICENZE

.

.

"IMG_7809.JPG" by Jamie Smed on Flickr (CC BY-ND 2.0)

“IMG_7809.JPG” by Jamie Smed on Flickr (CC BY-ND 2.0)

.

.


Abstract


Italiano

Nel corso dei secoli, nell’ambito del pensiero femminista, delle riflessioni pedagogiche e, nel complesso, dei Gender Studies è emerso come le identità di genere, il comportamento delle bambine e dei bambini, i ruoli maschili e femminili, siano costruiti continuamente nelle comunicazioni e nelle interazioni in famiglia, a scuola, tra pari, attraverso i media. Nel processo di socializzazione e mediante l’educazione al genere, si è infatti esposti alle influenze di aspettative e norme di genere che rimarcano ancora spesso la differenza e la gerarchia perpetuando rappresentazioni stereotipate; al contempo però bambini e bambine sono attori sociali competenti, in grado di negoziare tali modelli culturali tradizionali e di esercitare la loro <i>agency</i>. Questo contributo sottolinea l’importanza del riconoscere le persistenze al fine di contrastarle, favorendo una cultura di genere più equa, paritaria, plurale, multipla e fluida, che consenta a bambine e bambini, a ragazzi e ragazze, di scegliere, di potersi sentire ciò che vogliono e fare ciò che sentono maggiormente coerente con i loro gusti, desideri, talenti.

Parole chiave: educazione, identità di genere, media, socializzazione, stereotipi.

 

English

Over the centuries, within the feminist thought, pedagogical reflections and overall Gender Studies, gender identities, girls’ and boys’ behaviours, male and female roles, have been increasingly considered as daily constructed in communications and interactions with families, schools, peers and media. In the process of socialisation and through gender education, one is in fact exposed to the influences of gender expectations and norms, which still often highlight difference and hierarchy, perpetuating stereotyped representations. At the same time, however, boys and girls are competent social actors, capable of negotiating these traditional cultural models and exercising their agency. This contribution underlines the importance of recognising persistence in order to counteract it, promoting a more equal, equitable, plural, multiple and fluid gender culture, in which girls and boys can feel themselves like what they want and do what they feel is most consistent with their tastes, desires and talents.

Keywords: education, gender identity, media, socialisation, stereotypes.

 
 

.


Testo integrale


[» Scarica l’articolo in PDF]

Download (PDF, Sconosciuto)

.


L’autrice


Elisa Rossi è professoressa associata in Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali dell’Università di Modena e Reggio Emilia; nei suoi corsi si occupa di genere, conflitti e dialogo. Collabora da diversi anni con enti locali, associazioni femminili ed enti di formazione, ha preso parte a vari progetti di ricerca di rilevanza internazionale, nazionale e locale. Ha partecipato come relatrice a numerosi convegni, locali, nazionali e internazionali. È autrice di due monografie, curatrice di due volumi, autrice di numerosi saggi in volumi collettanei e articoli su riviste scientifiche, in ambito nazionale e internazionale. Tra suoi interessi di ricerca vi sono la costruzione sociale delle differenze di genere, la socializzazione alle identità di genere, l’interazione in ambito educativo e sanitario, la storia dei femminismi, la storia LGBTQI+.

.


Per citare questo articolo


ROSSI, Elisa, «La costruzione dell’identità di genere tra femminismi, storia dell’educazione e Gender Studies», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 60, 4|2024

URL: <http://www.studistorici.com/2024/12/29/rossi_numero_60/>

.


Licenze


Creative Commons License«La costruzione dell’identità di genere tra femminismi, storia dell’educazione e Gender Studies» by Elisa Rossi / Diacronie. Studi di Storia Contemporanea is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 4.0 Unported.

.

Scrivi un commento