ISSN: 2038-0925

12/ RECENSIONE: Alberta BERGOMI, “Prima che partano!”. Progetti di alfabetizzazione e scuole per gli emigranti nell’Italia liberale (1861-1921), Soveria Mannelli, Rubbettino, 2023, 289 pp.

di Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 60, 4|2024

.

RECENSIONE: Alberta BERGOMI, “Prima che partano!”. Progetti di alfabetizzazione e scuole per gli emigranti nell’Italia liberale (1861-1921), Soveria Mannelli, Rubbettino, 2023, 289 pp.

RECENSIONE: Alberta BERGOMI, “Prima che partano!”. Progetti di alfabetizzazione e scuole per gli emigranti nell’Italia liberale (1861-1921), Soveria Mannelli, Rubbettino, 2023, 289 pp.

Alberta Bergomi ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Scienze della formazione ed è stata docente a contratto di Storia della pedagogia all’Università di Bergamo. Attualmente insegna Lettere nella scuola secondaria di secondo grado e concentra le sue ricerche sull’istruzione per gli adulti e sulla didattica cooperativa. Con il suo libro “Prima che partano!”. Progetti di alfabetizzazione e scuole per gli emigranti nell’Italia liberale (1861-1921) offre, attraverso una visione poliedrica e allo stesso tempo unitaria dell’emigrazione italiana, un modo molto interessante di interpretare la relazione fra esseri umani, luoghi, politica e istituzioni. Il volume, collocandosi in un filone di studi sull’istruzione per gli emigranti italiani – filone poco esplorato che solo di recente sta trovando spazio come oggetto di studio autonomo, grazie alle ricerche di Tarozzi, Bianchini, Luatti, Gallo, Barausse, Salvetti, D’Alessio – fa riemergere dall’ombra le azioni portate avanti dallo Stato italiano per istruire sul suolo nazionale gli emigranti, illuminando, in tal modo, una pagina piuttosto trascurata dalla storiografia dell’educazione. Obiettivi del volume sono, infatti, «la ricostruzione delle istituzioni scolastiche realizzate a favore degli emigranti nell’Italia postunitaria» e l’esplorazione delle ragioni che spinsero i vari governi ad investire su lavoratori adulti destinati a lasciare l’Italia. Questo libro, frutto di una ricerca esplorativa sull’istruzione per gli emigranti italiani tra la seconda metà dell’Ottocento e gli anni Venti del secolo scorso, contribuisce ad una maggiore comprensione, da una parte, della storia del fenomeno migratorio, che rappresenta una particolare sezione del mutamento sociale ed economico del nostro Paese, e, dall’altra, dei tentativi di costruire una “pedagogia della partenza”4, intesa come insieme di strumenti intellettuali e conoscenze essenziali per affrontare il viaggio e l’approdo nei nuovi territori. […]

[» Scarica l’articolo in PDF]

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.


Testo integrale


Download (PDF, Sconosciuto)

.


L’autrice


Gabriella Pagnotta, laureata in Scienze pedagogiche e Scienze filosofiche, attualmente è dottoranda in Scienze pedagogiche presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione “G. M. Bertin” dell’Università di Bologna. I suoi interessi vertono sulla storia della scuola e della professione docente, sullo studio delle biografie magistrali e della cultura materiale della storia.

.


Per citare questo articolo


PAGNOTTA, Gabriella, «RECENSIONE: Alberta BERGOMI, “Prima che partano!”. Progetti di alfabetizzazione e scuole per gli emigranti nell’Italia liberale (1861-1921), Soveria Mannelli, Rubbettino, 2023, 289 pp.», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 60, 4|2024

URL: <http://www.studistorici.com/2024/12/29/pagnotta_numero_60/>

.


Licenze


Creative Commons License«RECENSIONE: Alberta BERGOMI, “Prima che partano!”. Progetti di alfabetizzazione e scuole per gli emigranti nell’Italia liberale (1861-1921), Soveria Mannelli, Rubbettino, 2023, 289 pp.» by Gabriella Pagnotta / Diacronie. Studi di Storia Contemporanea is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 4.0 Unported.

.

Scrivi un commento