16/ RECENSIONE: Paolo PERRI, Nazioni in cerca di stato. Indipendentismi, autonomismi e conflitti sociali in Europa occidentale, Roma, Donzelli, 2023, 280 pp.
di Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 60, 4|2024
.

RECENSIONE: Paolo PERRI, Nazioni in cerca di stato. Indipendentismi, autonomismi e conflitti sociali in Europa occidentale, Roma, Donzelli, 2023, 280 pp.
Nel dibattito pubblico europeo di questo primo scorcio del XXI secolo si è affermato spesso il tema della rivendicazione dei diritti all’indipendenza dei popoli sotto varie sfaccettature. Dal risultato del referendum pro Brexit del 2016 in Inghilterra, ai casi della Scozia sino alla Catalogna, senza dimenticare le storie specifiche di Corsica, Fiandre o per restare all’Italia della Sardegna, il tema della lotta politica delle nazioni senza stato si è affermata con forza. Fatti e questioni che sono riemersi con forza nel dibattito politico e contemporaneo, sottovalutati da chi riteneva che con “la fine della storia” il tema del rapporto complicato fra centralismo e autonomia si sarebbe definitivamente diluito dentro il grande successo della globalizzazione trionfante, capace di portare benessere e livellamento delle tensioni ideologiche, sacrificate sull’altare di un progresso diffuso. Per non parlare di quanti ritenevano che il processo di integrazione dell’Unione Europea, con i suoi principi di sussidiarietà, e le risposte in termini di risorse e fondi regionali, avrebbero accentuato la risoluzione dei problemi del regionalismo. Come ricorda giustamente l’autore di questo libro, quanto successo dopo il Trattato di Lisbona del 2007 ha invece riassegnato un nuovo centralismo agli stati membri dell’Unione Europea, fenomeno che ha concorso nel favorire la ripresa di istanze autonomiste a livello locale. E come “un’araba fenice” il nazionalismo è di nuovo risorto; tali sentimenti si sono diffusi su assi molto trasversali che sono andati ben al di là della mera logica destra-sinistra, toccando plurime collocazioni politiche che hanno reso sempre più eterogeneo il livello di diffusione delle posizioni nazionaliste.
[…]
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Gianluca Scroccu è professore associato di Storia contemporanea all’Università di Cagliari. È autore di numerosi saggi sulla storia del socialismo italiano, sulle figure di Antonio Giolitti, Sandro Pertini, Piero Gobetti, e sul rapporto fra la religione civile e i presidenti americani. Tra le sue ultime monografie: Piero Gobetti nella storia d’Italia. Una biografia politica e culturale (Firenze-Milano, Le Monnier, 2022) e, con Anna Tonelli, La sinistra nell’Italia repubblicana. Dalla Resistenza al campo largo (Roma, Carocci, 2023).
.
VILLARI, Giovanni, «RECENSIONE: Paolo PERRI, Nazioni in cerca di stato. Indipendentismi, autonomismi e conflitti sociali in Europa occidentale, Roma, Donzelli, 2023, 280 pp.», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 60, 4|2024
URL: <http://www.studistorici.com/2024/12/29/scroccu_numero_60/>
.
«RECENSIONE: Paolo PERRI, Nazioni in cerca di stato. Indipendentismi, autonomismi e conflitti sociali in Europa occidentale, Roma, Donzelli, 2023, 280 pp.» by Gianluca Scroccu / Diacronie. Studi di Storia Contemporanea is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 4.0 Unported.
.