ISSN: 2038-0925

10/ RECENSIONE: Federica TIMETO, Animali si diventa. Femminismi e liberazione animale, Napoli, Tamu Edizioni, 2024, 210 pp.

di Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 60, 4|2024

.

RECENSIONE: Federica TIMETO, Animali si diventa. Femminismi e liberazione animale, Napoli, Tamu Edizioni, 2024, 210 pp.

RECENSIONE: Federica TIMETO, Animali si diventa. Femminismi e liberazione animale, Napoli, Tamu Edizioni, 2024, 210 pp.

Molti dei movimenti sociali che si occupano di contestare le strutture e i rapporti di potere si sono a lungo limitati ad adottare una prospettiva umana e/o a supportare istanze umane. L’appartenenza di specie «è raramente presa in considerazione» per la formulazione di una «giustizia sociale multispecie» nei dibattiti e nelle iniziative di attivismo dal basso. Animali si diventa di Federica Timeto – docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi all’Università Ca’ Foscari di Venezia – si inserisce, invece, nel crescente interesse per la questione animale, ripercorrendo l’assidua e storica relazione tra femminismi e liberazione di specie e contestualizzando gli sforzi per moltiplicare le prospettive rappresentate nel dibattito pubblico e accademico. La tensione tra teoria e pratica, il radicato dualismo tra umano e natura e il predominio della razionalità nell’orientamento della conoscenza occidentale sono tra i temi discussi nel libro. Un volume che si colloca all’interno degli studi critici sugli animali (Critical Animal Studies) e che ha come obiettivo di definire e promuovere una vita interspecifica praticabile.
Organizzato in sei capitoli, il testo affronta le origini storiche e le complessità insite nell’intersezione tra specismo – ideologia che discrimina sulla base dell’appartenenza di specie – e diverse manifestazioni dell’ingiustizia quali razzismo, abilismo, sessismo e colonialismo. Mettendo in discussione il sapere dogmatico umanista – quello monolitico della tradizione occidentale – l’animalità viene decostruita e ricontestualizzata per mezzo di una metodologia femminista situata e coinvolta[…]

[» Scarica l’articolo in PDF]

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.


Testo integrale


Download (PDF, Sconosciuto)

.


L’autrice


Giorgia Pagliuca è dottoranda del XXXIX ciclo in Storia presso l’Università di Scienze Gastronomiche e l’Università di Torino. La sua ricerca esplora gli studi critici sugli animali, con un focus sull’advocacy politica e l’ecologia relazionale, attraverso l’impiego della storia orale. I suoi interessi spaziano tra le implicazioni etiche, politiche e sociali delle scelte alimentari all’interno di prospettive femministe ed ecologiche.

.


Per citare questo articolo


PAGLIUCA, Giorgia, «RECENSIONE: Federica TIMETO, Animali si diventa. Femminismi e liberazione animale, Napoli, Tamu Edizioni, 2024, 210 pp. », Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 60, 4|2024

URL: <http://www.studistorici.com/2024/12/29/pagliuca_numero_60/>

.


Licenze


Creative Commons License«RECENSIONE: Federica TIMETO, Animali si diventa. Femminismi e liberazione animale, Napoli, Tamu Edizioni, 2024, 210 pp. » by Giorgia Pagliuca / Diacronie. Studi di Storia Contemporanea is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 4.0 Unported.

.

Scrivi un commento