8/ RECENSIONE: Rossella GHIGI, Fare la differenza. Educazione di genere dalla prima infanzia all’età adulta, Bologna, Il Mulino, 2023, 158 pp.
di Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 60, 4|2024
.

RECENSIONE: Rossella GHIGI, Fare la differenza. Educazione di genere dalla prima infanzia all’età adulta, Bologna, Il Mulino, 2023, 158 pp.
Il volume di Rossella Ghigi si presenta come un’opera significativa per esplorare e comprendere i meccanismi attraverso i quali le differenze di genere vengono costruite, perpetuate e normalizzate nella società contemporanea. In un contesto in cui le questioni di genere sono sempre più al centro del dibattito pubblico, l’approccio di Ghigi emerge con chiarezza e rigore, offrendo un’analisi critica delle modalità con cui le identità di genere vengono plasmate dalle influenze culturali, educative e mediatiche. Attraverso un lavoro approfondito e ben documentato con continui rimandi a ricerche e studi più o meno recenti, l’autrice, professoressa associata in Sociologia presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna, svela le strutture di potere che sostengono e alimentano le disuguaglianze di genere, mostrando come queste dinamiche non siano solo il risultato di fattori individuali, ma siano radicate in un sistema più ampio di norme sociali e pratiche culturali.
L’intero volume, come suggerisce il titolo, si concentra sull’importanza dell’educazione di genere come strumento per contrastare fenomeni di violenza di genere e discriminazione in vari contesti, dal mondo del lavoro a quello domestico. L’opera di Ghigi si inserisce in un ampio filone di studi sull’educazione di genere1, un’area di ricerca che ha visto un crescente sviluppo nel corso degli anni, contribuendo a creare un insieme di conoscenze che rende questo tema sempre più rilevante e urgente. […]
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Chiara Facciani è assegnista di ricerca presso il Centro Linguistico dell’Università per Stranieri di Siena. Ha conseguito un dottorato in Traduzione, Interpretazione e Interculturalità all’Università di Bologna. I suoi interessi di ricerca includono l’educazione inclusiva con attenzione alla diversità linguistica e alle narrazioni del genere nelle pratiche linguistiche, contribuendo a creare ambienti di apprendimento equi.
.
FACCIANI, Chiara, «RECENSIONE: Rossella GHIGI, Fare la differenza. Educazione di genere dalla prima infanzia all’età adulta, Bologna, Il Mulino, 2023, 158 pp.», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 60, 4|2024
URL: <http://www.studistorici.com/2024/12/29/facciani_numero_60/>
.
«RECENSIONE: Rossella GHIGI, Fare la differenza. Educazione di genere dalla prima infanzia all’età adulta, Bologna, Il Mulino, 2023, 158 pp. » by Chiara Facciani / Diacronie. Studi di Storia Contemporanea is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 4.0 Unported.
.