ISSN: 2038-0925

5/ L’eredità di Elena Gianini Belotti tra pratica educativa e cittadinanza attiva

di Anna SCAPOCCHIN e Vittorina MAESTRONI

Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 60, 4|2024

.

.

ABSTRACT TESTO INTEGRALE GLI AUTORI REFERENZE LICENZE

.

.

"Elena Gianini Belotti, Mara Carfagna, Giorgio Napolitano, 8 march 2010" by Quirinale.it via Wikimedia Commons (Public Domain)

“Elena Gianini Belotti, Mara Carfagna, Giorgio Napolitano, 8 march 2010” by Quirinale.it via Wikimedia Commons (Public Domain)

.

.


Abstract


Italiano

Il saggio esamina l’eredità del pensiero e della pratica di Elena Gianini Belotti, considerato pionieristico per i temi affrontati e per l’approccio esperienziale che parte dall’osservazione della realtà e delle dinamiche relazionali per comprendere i modelli e i retaggi socioculturali che ancora influenzano l’educazione. La riflessione di Gianini Belotti e il suo richiamo necessario all’azione, al “potere” che ciascuno ha per modificare tali retaggi che producono conseguenze sulle diseguaglianze e discriminazioni di genere, diventa elemento chiave nello sviluppo di un’educazione di genere, approccio utilizzato nei percorsi didattici di promozione di una cultura della parità e della non discriminazione nelle scuole realizzati dal Centro documentazione donna nell’ultimo decennio.

Parole chiave: cittadinanza attiva, educazione, genere, pedagogia, socializzazione.

 

English

The essay examines the legacy of Elena Gianini Belotti’s ideas and work. It could be considered pioneering as it is based on an experiential approach. Indeed, starting from reality observation and relational dynamics, the essay addresses the sociocultural models and legacies that still influence education. Gianini Belotti’s analysis and her imperative call to action or, in other words, to the “power” that each person has to modify these legacies that perpetuate gender inequalities and discrimination, emerges as a crucial element in the development of gender education. This approach has been implemented in the educational projects promoting a culture of equality and non-discrimination in schools, organized by the Centro documentazione donna in the last decade.

Keywords: Active citizenship, Education, Gender, Pedagogy, Socialization.

 
 

.


Testo integrale


[» Scarica l’articolo in PDF]

Download (PDF, Sconosciuto)

.


Gli autori


Anna Scapocchin, , ricercatrice e formatrice, collabora con il Centro documentazione donna nei progetti di educazione alle differenze nelle scuole. I suoi interessi di ricerca sono la pedagogia e il linguaggio di genere. Tra le sue pubblicazioni: Fare e disfare il genere, in PADOAN, Ivana (a cura di), Genere, generi disuguaglianze e differenze. Culture e pratiche di genere, Lecce, Pensa Multimedia, 2020 pp. 397-406; Parola, in MAESTRONI, Vittorina, CASADEI, Thomas (a cura di), La dichiarazione sovversiva. Olympe de Gouges e noi, Modena, Mucchi, 2022, pp. 69-72; Bellezza, in MAESTRONI, Vittorina, CASADEI, Thomas (a cura di), Vita e visioni. Mary Shelley e noi, Modena, Mucchi, 2023, pp. 81-84; Cosmopolitismo, in MAESTRONI, Vittorina, CASADEI, Thomas (a cura di), Medicina, politica, emancipazione. Anna Kuliscioff e noi, Modena, Mucchi, 2024, pp. 77-80.

Vittorina Maestroni lavora al Centro documentazione donna, di cui è stata Presidente dal 2011 al 2023. Si occupa di progettazione culturale, ricerca sociale e formazione e ha realizzato progetti di ricerca su conciliazione vita-lavoro e prevenzione della violenza sulle donne. Tra le sue pubblicazioni: CORSINI, Natascia, NAVA, Paola, MAESTRONI, Vittorina, <i>Tra conquiste e domande. Generazioni di donne a confronto</i>, Modena, Centro documentazione donna, 2013; MAESTRONI, Vittorina (a cura di), Ricette di vita. Progetto d’arte partecipata di Alberta Pellacani, Modena, Centro documentazione donna, 2017; MAESTRONI, Vittorina, CASADEI, Thomas (a cura di), La dichiarazione sovversiva. Olympe de Gouges e noi, Modena, Mucchi, 2022; MAESTRONI, Vittorina, CASADEI, Thomas (a cura di), Vita e visioni. Mary Shelley e noi, Modena, Mucchi, 2023; MAESTRONI, Vittorina, CASADEI, Thomas (a cura di), Medicina, politica, emancipazione. Anna Kuliscioff e noi, Modena, Mucchi, 2024.

.


Per citare questo articolo


SCAPOCCHIN, Anna, MAESTRONI, Vittorina, «L’eredità di Elena Gianini Belotti tra pratica educativa e cittadinanza attiva», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 60, 4|2024

URL: <http://www.studistorici.com/2024/12/29/scapocchin-maestroni_numero_60/>

.


Licenze


Creative Commons License«L’eredità di Elena Gianini Belotti tra pratica educativa e cittadinanza attiva» by Anna Scapocchin, Vittorina Maestroni / Diacronie. Studi di Storia Contemporanea is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 4.0 Unported.

.

Scrivi un commento