ISSN: 2038-0925

Numero 42 2|2020

2/ “Pour ton peuple et ton histoire nous ramènerons la violence au stade”: historicité et mémoire de la violence du PAOK

di Lukas TSIPTSIOS Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 42, 2|2020 . . ABSTRACT TESTO INTEGRALE L’AUTORE REFERENZE LICENZE . . “PAOK VS. Spartak Moscow 8 august 2018” by Эдгар Брещанов via Wikimedia Commons (CC BY-SA 3.0) . . Abstract Italiano Il PAOK, così come il calcio greco in generale, è ancora troppo poco storicizzato […]



8/ Il cinema precorre la storia. Il caso di Divorzio all’italiana (1961) nel dibattito sul divorzio in Italia

di Mariangela PALMIERI Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 42, 2|2020 . . ABSTRACT TESTO INTEGRALE L’AUTORE REFERENZE LICENZE . . “Divorzio all’italiana (1961) – Stefania Sandrelli e Marcello Mastroianni” by Autore Sconosciuto via Wikimedia Commons (Public Domain) . . Abstract Italiano L’approvazione della legge sul divorzio nel 1970 e il successivo referendum del 1974 […]



12/ RECENSIONE: Bernardo Borges BUARQUE DE HOLLANDA, Onésimo Gerardo RODRIGUEZ AGUILAR (org.), Torcidas Organizadas na América Latina, Rio de Janeiro, 7Letras, 2017, 230 pp.

di Daniel FERREIRA Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 42, 2|2020 Bernardo Borges BUARQUE DE HOLLANDA, Onésimo Gerardo RODRIGUEZ AGUILAR (org.), Torcidas Organizadas na América Latina, Rio de Janeiro, 7Letras, 2017, 230 pp. L’America Latina comprende buona parte del continente americano: il suo concepimento teorico, tuttavia, sarebbe sorto solamente nel XIX°secolo; una differenza radicale che […]



15/ RECENSIONE: Aldo AGOSTI, Giovanni DE LUNA, Juventus. Storia di una passione italiana. Dalle origini ai giorni nostri, Milano, DeA Planeta Libri-UTET, 2019, 368 pp.

di Eleonora BELLONI Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 42, 2|2020 Aldo AGOSTI, Giovanni DE LUNA, Juventus. Storia di una passione italiana. Dalle origini ai giorni nostri, Milano, DeA Planeta Libri-UTET, 2019, 368 pp. Lo sport, come fenomeno sociale, in Italia ha parlato soprattutto la lingua del ciclismo, dapprima, e del calcio, poi. Questo fa […]



13/ RECENSIONE: Riccardo BRIZZI, Nicola SBETTI, Storia della coppa del mondo di calcio (1930-2018). Politica, sport, globalizzazione, Firenze, Le Monnier, 2018, 261 pp.

di Matteo ANASTASI Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 42, 2|2020 Riccardo BRIZZI, Nicola SBETTI, Storia della coppa del mondo di calcio (1930-2018). Politica, sport, globalizzazione, Firenze, Le Monnier, 2018, 261 pp. Il volume di Riccardo Brizzi e Nicola Sbetti, Storia della coppa del mondo di calcio (1930-2018). Politica, sport, globalizzazione, è stato dato alle […]



Introduzione n. 42 – giugno 2020

di Jacopo BASSI, Eleonora BELLONI Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 42, 2|2020 . . Introduzione La storia con gli occhi dei tifosi . . . Il numero 42 . Il numero 42, nella storia dello sport, non è un numero come tutti gli altri. Nel mondo del baseball la leggendaria figura di Jackie Robinson, […]



3/ Le Brigate scaligere. Usi della storia, dinamiche identitarie e immaginario degli ultras dell’Hellas Verona

di Fabio MILAZZO Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 42, 2|2020 . . ABSTRACT TESTO INTEGRALE L’AUTORE REFERENZE LICENZE . . “Hellas Verona – Frosinone 25-9-16” by alberto mischi on Flickr (CC BY-NC-ND 2.0) . . Abstract Italiano Il contributo analizza il caso degli ultras del Verona e nello specifico l’uso da questi fatto della […]



5/ Contra toda autoridad. Fútbol, ultras y Revolución en Egipto. Entre el mito y la represión

di Carles VIÑAS GRACIA Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 42, 2|2020 . . ABSTRACT TESTO INTEGRALE L’AUTORE REFERENZE LICENZE . . “Ultras Ahlawy march against police brutality” by Hossam el-Hamalawy on Flickr (CC BY-SA 2.0) . . Abstract Italiano Sin dallo sviluppo del movimento ultrà egiziano all’inizio del XXI secolo, calcando le orme dell’omologo […]



N. 42 | giugno 2020

Più che un club

Tifoserie e identità storiche

A cura di Jacopo Bassi ed Eleonora Belloni

Realizzazione digitale del numero: Valentina Rizzo

"My Tworzymy Historię" [Noi facciamo la storia] courtesy of Lechia.net ©

Il numero 42, nella storia dello sport, non è un numero come tutti gli altri. Nel mondo del baseball la leggendaria figura di Jackie Robinson, primo giocatore a superare la “linea del colore”, la cui casacca è stata ritirata da tutte le franchigie della Major League Baseball, ne ha fatto la cifra (in tutti i sensi) del superamento dei limiti, dell’inizio di una nuova era. Molto più modestamente quello che vuole fare questo monografico di Diacronie è cercare di avviare un dibattito sull’uso della storia che viene fatto dalle tifoserie sportive. […]



6/ Tra poesie, prose e palchi: il canottaggio e le sue sociabilità sull’isola di Santa Catarina (1910-1925)

di Carina SARTORI traduzione di Jacopo BASSI Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 42, 2|2020 . . ABSTRACT TESTO INTEGRALE L’AUTORE REFERENZE LICENZE . . Autore sconosciuto, I membri del Clube Náutico Martinelli in una giornata di regate, 1920. Collezione: Henrique Espada © Henrique Espada . . Abstract Italiano Negli anni Dieci e Venti a […]



14/ RECENSIONE: Christopher T. KEAVENEY, Contesting the Myths of Samurai Baseball, Hong Kong, Hong Kong University Press, 2018, VIII + 230 pp.

di Jacopo BASSI Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 42, 2|2020 Christopher T. KEAVENEY, Contesting the Myths of Samurai Baseball, Hong Kong, Hong Kong University Press, 2018, VIII + 230 pp. Lo sport può essere a buon diritto considerato come un prodotto culturale, «un fenomeno sociale e culturale» che nasce in un contesto storico e […]



1/ La rivoluzione delle tifosine. Il discorso sul tifo femminile calcistico nell’Italia degli anni Trenta

di Marco GIANI Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 42, 2|2020 . . ABSTRACT TESTO INTEGRALE L’AUTORE REFERENZE LICENZE . . “Aanvoerders groeten elkaar met een kus / Kissing team captains” by Nationaal Archief on Flickr (Nessuna limitazione di copyright nota) . . Abstract Italiano Nel 1933 alcune tifose di squadre maschili di calcio fondarono […]



9/ RECENSIONE: Willy SOTO ACOSTA (editor), Política global y fútbol: el deporte como preocupación de las ciencias sociales, Heredia, CLACSO – IDESPO – Universidad Nacional, 2018, 324 pp.

di José David RAMIREZ ROLDAN Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 42, 2|2020 Willy SOTO ACOSTA (editor), Política global y fútbol: el deporte como preocupación de las ciencias sociales, Heredia, CLACSO – IDESPO – Universidad Nacional, 2018, 324 pp. A raíz del estudio colaborativo de un equipo multidisciplinario formado por diversos investigadores pertenecientes al grupo […]



Sommario numero 42

Numero 42 Più che un club. Tifoserie e identità storiche . A cura di: Jacopo Bassi, Eleonora Belloni Realizzazione digitale del numero: Valentina Rizzo . SOMMARIO N°42, 2|2020 Diacronie. Studi di Storia Contemporanea . Sezione I. Sezione II. Sezione III. Sezione IV. . Introduzione. La storia con gli occhi dei tifosi . di Jacopo BASSI, […]



4/ “The Battle for The Valley”. Tifo, identità, mobilitazione sociale e politica: il caso del Charlton Athletic (1985-1992)

di Gianni SILEI Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 42, 2|2020 . . ABSTRACT TESTO INTEGRALE L’AUTORE REFERENZE LICENZE . . “Charlton Athletic Vs Reading” by joshjdss on Flickr (CC BY 2.0) . . Abstract Italiano Utilizzando tra le varie fonti la «Voice of The Valley», la fanzine indipendente del Charlton Athletic, questo articolo ricostruisce […]



11/ RECENSIONE: John McMANUS, Welcome to Hell? In Search of the Real Turkish Football, London, Orion Publishing Group, 2018, 384 pp.

di Luca ZUCCOLO Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 42, 2|2020 John McMANUS, Welcome to Hell? In Search of the Real Turkish Football, London, Orion Publishing Group, 2018, 384 pp. Cos’è il calcio? E il tifo calcistico? Per alcuni un divertimento lungo 90 minuti da godere nei fine settimana o il mercoledì di coppa, per […]



16/ RECENSIONE: Paolo BRUSCHI, Essere campioni è un dettaglio, Viterbo, Scatole parlanti, 2019, 298 pp.

di Matteo MONACO Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 42, 2|2020 Paolo BRUSCHI, Essere campioni è un dettaglio, Viterbo, Scatole parlanti, 2019, 298 pp. Non si intende certo sovrastimare l’effetto che le imprese sportive hanno sui gruppi umani, ma piuttosto affermare che i riflessi delle maggiori manifestazioni sportive, delle imprese memorabili di atleti e atlete, […]



7/ Wahoo e la sua tribù. L’“indiano bianco” dei Cleveland Indians

di Jacopo BASSI Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 42, 2|2020 . . ABSTRACT TESTO INTEGRALE L’AUTORE REFERENZE LICENZE . . “Cleveland Indians vs. Toronto Blue Jays” by Erik Drost on Flickr (CC BY 2.0) . . Abstract Italiano In questo articolo analizzeremo i presupposti e le ragioni per cui si è consolidata la white […]



Número 42 | Envio de contribuições

Legia Den Haag 1 by Albertyanks - Albert Jankowski on Wikimedia Commos (CC BY 2.0)IT | FR | EN | ES | PT

Più che un club

Tifoserie e identità storica

Nel corso del XX secolo lo sport è divenuto un importante fattore di sociabilità – dentro e fuori dai campi da gioco – fino a plasmare nuove identità collettive. Come ogni altra identità collettiva anch’esse si affermano a partire da una narrazione storica condivisa che spesso rafforza l’identità locale, l’ideologia politica, le idee nazionaliste o cosmopolite, la fedeltà religiosa o addirittura manifestazioni aperte di razzismo […]



Numero 42 | Invio di contributi

Legia Den Haag 1 by Albertyanks - Albert Jankowski on Wikimedia Commos (CC BY 2.0)IT | FR | EN |
ES

Più che un club

Tifoserie e identità storica

Nel corso del XX secolo lo sport è divenuto un importante fattore di sociabilità – dentro e fuori dai campi da gioco – fino a plasmare nuove identità collettive. Come ogni altra identità collettiva anch’esse si affermano a partire da una narrazione storica condivisa che spesso rafforza l’identità locale, l’ideologia politica, le idee nazionaliste o cosmopolite, la fedeltà religiosa o addirittura manifestazioni aperte di razzismo […]