Posts Tagged ‘
Svizzera ’
È nata da poco più di un anno la Società Italiana per la Storia Contemporanea dell’Area di Lingua Tedesca (SISCALT). La società, presieduta dal prof. Andrea D’Onofrio (Università di Napoli Federico II) ha l’obiettivo di diventare un punto di raccordo per chi, in Italia, s’interessa della storia contemporanea dell’area germanofona
Tags: associazione, Austria, Germania, lingua tedesca, storia contemporanea, Svizzera Posted in Segnalazioni |
No Comments »
Concepito come una piattaforma partecipativa e una rete sociale, Notrehistoire.ch come obiettivo la valorizzazione degli archivi audiovisivi e la preservazione della memoria sociale e culturale della Svizzera romanda.
Tags: Archivio, audiovisivi, multimedia, open source, Svizzera Posted in Segnalazioni |
No Comments »
di Grégory QUIN e Philippe VONNARD – Dans cet article, autour des rencontres internationales de football entre l’Italie et la Suisse, apparaissant comme autant de fenêtres ouvertes sur les dynamiques de l’institutionnalisation du football dans les années 1920 et 1930 en Europe continentale, notre ambition est double. D’une part, nous cherchons à examiner les processus de la consolidation des champs footballistiques italien et suisse dans l’entre-deux-guerres. D’autre part nous envisageons d’observer les répercussions de ces processus dans les commentaires journalistiques produits dans la presse helvétique (francophone et germanophone), tout particulièrement en matière de circulation des représentations nationales.
Tags: football match between national teams, incontri fra nazionali di calcio, Interwar period, Italia, Italy, periodo fra le due guerre mondiali, stampa sportiva svizzera, Svizzera, Switzerland, Switzerland press Posted in Numero 5 1|2011 |
No Comments »
di Fabio MONTELLA – Lo studio ricostruisce l’attività degli antifascisti italiani attivi a Ginevra e nell’Alta Savoia francese.
In questa permeabile zona di confine gli esuli costruirono un’identità che affondava le proprie radici nella tradizione risorgimentale ma che proponeva un modello totalmente alternativo a quello veicolato dal fascismo attraverso le sedi consolari e le altre istituzioni del regime.
Figure come quelle di Giuseppe Chiostergi, Guglielmo Ferrero, Egidio Reale e Giuseppe Biasini catalizzarono intorno a sé numerosi oppositori al regime, creando una comunità che forniva notevole aiuto ai connazionali, come nel caso della colonia estiva per i bambini creata a Saint-Cergues.
La seconda guerra mondiale mostrerà i frutti più maturi di questa intensa attività solidaristica.
Tags: Alta Savoia, antifascismo, comunità italiana, France, Francia, Haute-SAvoie, Italian community in the France, struggle against the fascism, Svizzera, Switzerland Posted in Numero 5 1|2011 |
No Comments »
Nata nel 1995 dalla volontà – tra gli altri – della Biblioteca nazionale svizzera, della Cineteca svizzera e della Fonoteca nazionale, lo scopo di questa associazione supportata dalla Confederazione è la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio audiovisivo. Memoriav si pone così alla testa di una rete di istituzioni e professionisti (archivisti, produttori o utenti) per incoraggiare lo scambio di competenze e d’informazioni e lo sfruttamento ottimale delle risorse a disposizione.
Tags: Archivio, audiovisivi, banca dati, memoriav, open source, Svizzera Posted in Segnalazioni |
No Comments »
di Barbara GALIMBERTI – Nel corso della Seconda Guerra Mondiale, la Confederazione elvetica si trova posta di fronte a un crescente afflusso di rifugiati civili e militari che cercano asilo all’interno delle sue frontiere. Durante il conflitto, complessivamente 300.000 persone – in gran parte francesi, polacchi e italiani – vengono internate nei campi gestiti dall’esercito.
Tags: asilo politico, campi di lavoro, Internamento, labour camps, political asylum, refugees, rifugiati, Seconda Guerra mondiale, Svizzera, Switzerland, World War II Posted in Dossier 2 1 | 2010 |
No Comments »
di Elena SCHLEIN Diacronie. Studi di Storia Contemporanea : il dossier : Davanti e dietro le sbarre : forme e rappresentazioni della carcerazione, N. (1) 2, 2010 PROSSIMAMENTE In un mondo – quello contemporaneo – nel quale xenofobia e criminalizzazione degli stranieri sembrano evolversi come due processi interdipendenti e paralleli, il carcere assume significati e […]
Tags: Carcerazione, Italia, Storia del diritto, Svizzera Posted in Dossier 2 1 | 2010 |
No Comments »
Recensioni: HUMAIR, Cédric, 1848 : Naissance de la Suisse moderne, Lausanne, Antipodes ; Société d’Histoire de la Suisse Romande, 2009, 167 p. a cura di Barbara GALIMBERTI In 150 pagine chiare e concise, Cédric Humair, professore dell’Università (Unil) e del Politecnico (EPFL) di Losanna, affronta per la collezione Histoire.ch della casa editrice Antipodes un tema […]
Tags: Recensioni, Storia delle istituzioni politiche, Svizzera Posted in Recensioni |
No Comments »
Il sito si pone l’obiettivo di « sviluppare un’infrastruttura digitale per le scienze storiche in Svizzera, coordinare gli operatori e le istituzioni coinvolti, accrescere la visibilità della ricerca storica svizzera nel mondo digitale e facilitare ai ricercatori l’accesso ai programmi digitali internazionali. »
Tags: Risorse, Scienze storiche, Svizzera Posted in Segnalazioni |
No Comments »