ISSN: 2038-0925

Parole in Storia: indice dei post

Parole in Storia

Quante volte capita di imbattersi in termini dal significato poco chiaro o usati in un’accezione diversa da quella cui si era abituati, tali da rendere difficoltosa la comprensione del testo? Parole in Storia intende fornire qualche aiuto per orientarsi. Per ogni nuovo vocabolo vengono analizzati il significato originario, i significati assunti nel corso del tempo e i fenomeni storici che esso ha descritto. Il post è corredato da una breve bibliografia utile per approfondire il tema.

In questa pagina è disponibile la lista di tutti i post che fanno capo alla rubrica, accompagnati dalla menzione dell’autore del contributo.

.

"McTaggart, William, 1835-1910; The Emigrants

Rifugiato

di Michele Pandolfo

 

.

"5 pesetas 1949 by Chencho Q. on Wikipedia Commons (CC0 1.0 Universal)

Caudillo

di Gustavo Alares López

 

.

"Working on the Garbage Dump by Mike Prince on Flickr (CC BY 2.0)

Razzismo ambientale

di Beatrice Collina

 

.

"Nave radiofonica Radio Caroline nel porto di Amsterdam, Capitano Van der Kamp (a sinistra) in conversazione con la polizia, 30 dicembre 1972 (Fondo fotografico Anefo)

Radio libere

di Raffaello Ares Doro

 

.

"Boutros Boutros-Ghali by United Nations Photos on Flickr (CC BY-NC-ND 2.0)

Sostenibilità

di Irene Sorrentino

.

"Cartina della Somalia (1992) - Courtesy of the University of Texas Libraries, The University of Texas at Austin [Public Domain]

Somalizzazione

di Michele Pandolfo

.

"Revolução de 1930 by Claro Jansson (1877-1954) via Wikimedia Commons (CC BY 4.0). [Public Domain

Estado Novo

di Giulia Strippoli

.

"Giuramento di Jorge Rafael Videla come presidente argentino (29 marzo 1976) by Remitamine on Wikimedia Commons. [Public Domain

Golpe

di Gabriele Tedeschini

.

"Desaparecido" by Andrés De León on Flickr (CC BY-NC-ND 2.0)

Desaparecido

di Gabriele Tedeschini

.

"Campagna di Etiopia - Battaglia dell'Amba Aradam" by Istituto Nazionale LUCE via Wikimedia Commons (Public Domain)

Ambaradan

di Michele Pandolfo

.

"artisans" by Cat Burston on Flickr (CC BY 2.0)

Artigiano / Artisan

di Cédric Perrin

.

"Acto en homenaje a José Antonio Primo de Rivera (2/12)" by Vicente Martín/Kutxa Fototeka (CC BY-NC-ND 2.0).

Falange

di Matteo Tomasoni

.

"Ultras" by underthemoonjp on Flickr (CC BY-NC-ND 2.0)

Ultras

di Jacopo Bassi

.

Mandonismo

di Jean Pierre Chauvin

.

Immagine di propaganda irredentista: l’Italia combatte l’aquila bicipite asburgica.

Irredentismo

di Luca G. Manenti

.

Rosa Parks is fingerprinted at a police station after her arrest in Montgomery, Alabama

Apartheid

di Claudio Sessa

.

Melting Pot

di Tommaso Caiazza

.

Meritocracy in a joke

Meritocrazia

di Salvatore Cingari

.

Offerte di lavoro

Disoccupazione

di Manfredi Alberti

.

Vignetta

Tagliatore di teste

di Jacopo Bassi

.

Evita

Populismo

di Alessandro Stoppoloni

.

A Anarchica

Anarchia

di Giorgio Sacchetti

.

Aula C della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Bologna

Autogestione

di Luca Bufarale

.

Soldato impaurito

Paura

di Antonio César Moreno Cantano

.

Acropoli di Atene

Ellenismo

di Jacopo Bassi

.

Massimalismo

di Steven Forti

.

Postcard commemorating the Young Turk Revolution of 24 July 1908, with the slogan "Long live the fatherland, long live the nation, long live liberty" in Ottoman Turkish and French, and a picture of Enver Pasha.

Giovani Turchi

di Luca Zuccolo

.

Colonne

Quinta Colonna

di Edoardo Grassia

.

Saint-Just and Robespierre

Termidoro

di Luca Bufarale

.

The boiling point (the Powder keg of Europe), a cartoon published in Punch 2 October 1912

Balcanizzazione

di Marco Abram

.

Milano: striscioni per la campagna elettorale delle elezioni politiche del 1972. Domenica del Corriere del 9 maggio 1972.

Partitocrazia

di Luca Bufarale

.

Tessera del Partito d'Azione 1946

Azionismo

di Luca Bufarale

.

2 comments
Scrivi un commento »

  1. Non posso che continuare a ringraziarvi, da studente di storia ma anche da semplice persona qualunque con la voglia di studiare. Il vostro progetto, come anche quello di altri (ad esempio storiefuturo.com) , è ciò che di più meritorio possa esserci. Si fonde la rigorosità scientifica di studiosi seri e preparati con la possibilità liberatoria offerta dal web. Dove molti cercano la carta stampata e la vendita a prezzi ben troppo alti per qualsiasi studente o semplice curioso, voi mettete tutto il sapere condiviso e condivisibile in rete. Una cosa non proprio da poco e che viene fatta superbamente. Arricchendo sempre di più la vostra piattaforma con collaborazioni e nuove idee di approfondimento. Ancora grazie per quello che fate. È ciò di cui credo ci sia bisogno, in una società votata alla produttività competitiva e alla banalizzazione dell’informazione e della cultura.

  2. Caro Oreste,
    non possiamo che ringraziare te per le bellissime parole! Come associazione e come rivista crediamo molto nei principi della condivisione e della libera circolazione delle idee: sono proprio questi – come tu dici – i vantaggi offerti dalla Rete (non sempre sfruttati a pieno!), che noi cerchiamo di onorare sempre, allo scopo di fare informazione e fornire spunti per la riflessione storico-culturale.
    Noi ce la mettiamo tutta e avere riscontri come il tuo ci dà ancora più energia e passione per continuare a crescere!

    Ancora grazie del sostegno e degli apprezzamenti,

    La Redazione di Diacronie

Scrivi un commento