ISSN: 2038-0925

Devenir historien-ne: i post tradotti

Devenir historien-ne: post #14

Prosegue la partnership avviata con Devenir historien-ne, il blog di informazione storica di Émilien Ruiz, Assistant Professor in Digital History presso il Dipartimento di Storia di Sciences Po a Parigi. Questo mese proponiamo la traduzione del post «À propos des sources». La traduzione e l’adattamento dal francese sono stati curati da Ludovica Lelli, curatrice della […]



Devenir historien-ne: post #13

Prosegue la partnership avviata con Devenir historien-ne, il blog di informazione storica di Émilien Ruiz, Assistant Professor in Digital History presso il Dipartimento di Storia di Sciences Po a Parigi. Questo mese proponiamo la traduzione del post «Comment (et pourquoi) écrire un compte rendu de lecture ?». La traduzione e l’adattamento dal francese sono stati […]



Devenir historien-ne: post #12

Riprende la partnership avviata con Devenir historien-ne, il blog di informazione storica di Émilien Ruiz, Assistant Professor in Digital History presso il Dipartimento di Storia di Sciences Po a Parigi. Questo mese proponiamo la traduzione del post «Comment (et pourquoi) écrire un compte rendu de lecture ?». La traduzione e l’adattamento dal francese sono stati […]



Devenir historien-ne: post #11

Prosegue la partnership avviata con Devenir historien-ne, il blog di informazione sulla storia mantenuto da Émilien Ruiz, collaboratore di Diacronie. Questo mese proponiamo la traduzione del post «Patrimoine, Histoire et Multimédia». La traduzione e l’adattamento dal francese sono stati curati da Elisa Grandi. . http://devhist.hypotheses.org/2932 Scrivere un blog di storia:l’esperienza di “Patrimoine, Histoire et Multimédia” […]



Devenir historien-ne: post #10

Prosegue la partnership avviata con Devenir historien-ne, il blog di informazione sulla storia mantenuto da Émilien Ruiz, collaboratore di Diacronie. Questo mese proponiamo la traduzione del post «Lire pour chercher, quelques réflexions». La traduzione e l’adattamento dal francese sono stati curati da Francesca Sanna e Elisa Grandi. . http://devhist.hypotheses.org/2819 Leggere per una ricerca, qualche riflessione […]



Devenir historien-ne: post #9

Prosegue la partnership avviata con Devenir historien-ne, il blog di informazione sulla storia mantenuto da Émilien Ruiz, collaboratore di Diacronie. Questo mese proponiamo la traduzione del post «Rédiger une thèse: retours d’expériences». La traduzione e l’adattamento dal francese sono stati curati da Jacopo Bassi e Elisa Grandi. . http://devhist.hypotheses.org/2237 Redigere una tesi: resoconti di esperienze […]



Devenir historien-ne: post #8

Prosegue la partnership avviata con Devenir historien-ne, il blog di informazione sulla storia mantenuto da Émilien Ruiz, collaboratore di Diacronie. Questo mese proponiamo la traduzione del post «Ce que la mise en ligne fait aux archives: à propos d’un MOOC». La traduzione e l’adattamento dal francese sono stati curati da Francesca Sanna. . http://devhist.hypotheses.org/2319 Cosa […]



Devenir historien-ne: post #7

Prosegue la partnership avviata con Devenir historien-ne, il blog di informazione sulla storia mantenuto da Émilien Ruiz, collaboratore di Diacronie. Questo mese proponiamo la traduzione del post «Narrating Europe: un exercice de réflexivité» di Frédéric Clavert. La traduzione e l’adattamento dal francese sono stati curati da Francesca Sanna ed Elisa Grandi. . http://devhist.hypotheses.org/2207 Narrating Europe: […]



Devenir historien-ne: post #6

Prosegue la partnership avviata con Devenir historien-ne, il blog di informazione sulla storia mantenuto da Émilien Ruiz, collaboratore di Diacronie. Questo mese proponiamo la traduzione del post «Où va l’histoire économique française?». La traduzione e l’adattamento dal francese sono stati curati da Francesca Sanna ed Elisa Grandi. . http://devhist.hypotheses.org/1612 Dove va la storia economica francese? […]



Devenir historien-ne: post #5

Prosegue la partnership avviata con Devenir historien-ne, il blog di informazione sulla storia mantenuto da Émilien Ruiz, collaboratore di Diacronie. Questo mese proponiamo la traduzione del post «Utiliser la lexicométrie en histoire (2): les aspects concrets». La traduzione e l’adattamento dal francese sono stati curati da Elisa Grandi e Jacopo Bassi. . http://devhist.hypotheses.org/1068 Utilizzare la […]



Devenir historien-ne: post #4

Prosegue la partnership avviata con Devenir historien-ne, il blog di informazione sulla storia mantenuto da Émilien Ruiz, collaboratore di Diacronie. Questo mese proponiamo la traduzione del post «Utiliser la lexicométrie en histoire (1): panorama historiographique». La traduzione e l’adattamento dal francese sono stati curati da Elisa Grandi e Jacopo Bassi. . http://devhist.hypotheses.org/898 Utilizzare la lessicometria […]



Devenir historien-ne: post #3

Prosegue la partnership avviata con Devenir historien-ne, il blog di informazione sulla storia mantenuto da Émilien Ruiz, collaboratore di Diacronie. Questo mese proponiamo la traduzione del post «Mais par quoi vais-je bien pouvoir commencer?». La traduzione e l’adattamento dal francese sono stati curati da Deborah Paci. . http://devhist.hypotheses.org/308 Da dove cominciare (…per riuscire bene)? 9 […]



Devenir historien-ne: post #2

Prosegue la partnership avviata con Devenir historien-ne, il blog di informazione sulla storia mantenuto da Émilien Ruiz, collaboratore di Diacronie. Questo mese proponiamo la traduzione del post «Pourquoi s’intéresser à l’historiographie?». La traduzione e l’adattamento dal francese sono stati curati da Jacopo Bassi. . http://devhist.hypotheses.org/34 Perché studiare la storiografia? 26 luglio 2011 di Émilien Ruiz […]



Devenir historien-ne: post #1

Con la traduzione del post «À quoi sert une note en bas de page?» inauguriamo la partnership appena avviata con Devenir historien-ne, il blog di informazione sulla storia mantenuto da Émilien Ruiz, collaboratore di Diacronie. La traduzione e l’adattamento dal francese sono stati curati da Jacopo Bassi. . http://devhist.hypotheses.org/554 A che cosa serve una nota […]



L’atelier de l’historien-ne: i post tradotti in italiano

Devenir historien-ne

Devenir historien-ne è uno spazio di formazione, di riflessione collettiva sui metodi del “fare storia”, di analisi e condivisione degli studi sulla storiografia, la metodologia e l’epistemologia della storia.

Diacronie. Studi di storia contemporanea ha avviato una partnership con Devenir historien-ne e il suo curatore Émilien Ruiz, già nostro collaboratore, che ogni mese prevede la traduzione in italiano di uno dei post pubblicati sul blog francese…