ISSN: 2038-0925

L’atelier de l’historien-ne: i post tradotti in italiano

L’atelier de l’historien-ne è uno spazio di formazione e di riflessione sui metodi della ricerca storica, sulla storiografia e sull’epistemologia della storia.

L’atelier de l’historien-ne riprende e amplia la partnership che Diacronie. Studi di storia contemporanea ha avviato dal 2012 con Devenir historien-ne e il suo curatore Émilien Ruiz – Assistant professor di Digital History a Science Po –, accogliendo i post del blog Acquis de conscience, curato da Caroline Muller (maitresse de conférences en histoire contemporaine all’université Rennes 2) e quelli del Carnet des doctorant.e.s de l’IRHiS (Institut de recherches historiques du Septentrion).

Ogni mese troverete la traduzione in italiano di uno dei post pubblicati su questi blog: l’intento è quello di offrire ai lettori spunti e analisi provenienti dalla storiografia francese. La rubrica è curata da Ludovica Lelli.

In questa pagina è disponibile la lista di tutti i post tradotti dalla redazione di Diacronie.

.

miniatura

La conversazione scientifica su Twitter

di Caroline Muller e Frédéric Clavert / traduzione e adattamento di Ludovica Lelli
.

.

miniatura

Propaganda tedesca e collaborazionismo in Belgio e nel Nord della Francia (1940-1944)

di Louis Fortemps / traduzione e adattamento di Ludovica Lelli
.

miniatura

In vino veritas? Un cittadino diciannovenne di Orchies ghigliottinato per discorsi realisti fatti da ubriaco

di Gauthier Baert / traduzione e adattamento di Ludovica Lelli

.

miniatura

Religione e genere: gioventù (XIX secolo)

di Caroline Muller / traduzione e adattamento di Ludovica Lelli

.

miniatura

“Ignoranza non è innocenza”. L’impegno di una donna cattolica nell’educazione sessuale delle ragazze (1896)

di Caroline Muller / traduzione e adattamento di Ludovica Lelli

.

miniatura

Scrivere comunque. Percorsi di studio sul ruolo delle donne nello sviluppo della letteratura cattolica del XIX secolo

di Caroline Muller / traduzione e adattamento di Ludovica Lelli

.

miniatura

Il legame tra ricerca e insegnamento

di Caroline Muller / traduzione e adattamento di Ludovica Lelli

.

miniatura

Scrivere la storia? Riflessione su due opere di Ivan Jablonka

di Rémy Besson / traduzione e adattamento di Ludovica Lelli

.

miniatura

Lo storico e l’iconografia del XVIII secolo

di Aurore Chery / traduzione e adattamento di Ludovica Lelli

.

miniatura

L’osteometria umana applicata allo studio delle pratiche militari antiche

di Clément Salviani / traduzione e adattamento di Ludovica Lelli

.

miniatura

Tempi di fatti, tempi di film e tempi di scrittura: fare la storia della Shoah?

di Rémy Besson / traduzione e adattamento di Ludovica Lelli

.

miniatura

Fare un’economia della storia è possibile? Verdun, Vichy e le condizioni di un dialogo interdisciplinare

di Anne-Sophie Anglaret, Tal Bruttmann, Sarah Gensburger, André Loez, Antoine Prost / traduzione e adattamento di Ludovica Lelli

.

miniatura

Fare la storia del soccorso e degli aiuti al reinserimento dei superstiti ebrei dei campi nazisti

di Laure Fourtage / traduzione e adattamento di Ludovica Lelli

.

miniatura

Fare storia delle scienze come storia del lavoro

di Pierre Verschueren / traduzione e adattamento di Ludovica Lelli

.

miniatura

Una storia comparata degli studenti del XIX secolo

di Antonin Dubois / traduzione e adattamento di Ludovica Lelli

.

miniatura

Storia delle Fake news ai tempi del Coronavirus

di Stéphane Le Bras / traduzione e adattamento di Ludovica Lelli

.

miniatura

Imparare a divulgare

di Thibault Le Hégarat / traduzione e adattamento di Ludovica Lelli

.

miniatura

Approccio alla storiografia con Wikipedia (e viceversa): restituzione di un’esperienza pedagogica

di Antonin Dubois / traduzione e adattamento di Ludovica Lelli

.

miniatura

Cosa farsene di Wikipedia

di Émilien Ruiz / traduzione e adattamento di Ludovica Lelli

.

miniatura

Occuparsi di storia su Twitter? Intervista a @LarrereMathilde

di Véronique Servat / traduzione e adattamento di Ludovica Lelli

.

miniatura

Qualche consiglio per gli storici e le storiche che vorrebbero mettercisi…

di Aurore Chery / traduzione e adattamento di Ludovica Lelli

.

miniatura

Gli usi storici della letteratura

di Émilie Gimenez e Maxime Martignon / traduzione e adattamento di Ludovica Lelli

.

miniatura

Gli usi letterari della storia?

di François-Ronan Dubois / traduzione e adattamento di Ludovica Lelli

.

miniatura

Perché interessarsi alla storia delle questioni religiose?

di Caroline Muller / traduzione e adattamento di Ludovica Lelli

.

miniatura

Per una storia economica della politica

di Mathieu Fulla / traduzione e adattamento di Ludovica Lelli

.

miniatura

La storia e i suoi pubblici: una questione di storiografia o di modalità di diffusione?

di Claire Lemercier / traduzione e adattamento di Ludovica Lelli

.

miniatura

La lunga durata: una storia senza storia?

di Claire Lemercier / traduzione e adattamento di Ludovica Lelli

.

miniatura

Come (e perché) scrivere un progetto di ricerca

di Émilien Ruiz / traduzione e adattamento di Ludovica Lelli

.

miniatura

È stata scritta? Adesso bisogna discuterla

di Aumaury Catel, Clara Chevalier, Émilien Ruiz / traduzione e adattamento di Ludovica Lelli

.

miniatura

Classificazione e salvataggio dei dati: la fine della tesi e la strategia di gestione documentale

di Émilien Ruiz / traduzione e adattamento di Ludovica Lelli

.

miniatura

Come leggere intelligentemente una pubblicazione scientifica

di Fabrice Cahen / traduzione e adattamento di Ludovica Lelli

.

miniatura

A proposito delle fonti

di Émilien Ruiz / traduzione e adattamento di Ludovica Lelli

.

Breton

Bibliografia: come e perché

di Amuray Catel, Sophie Cinquin / traduzione e adattamento di Ludovica Lelli

.

Breton

Come (e perché) scrivere la recensione critica di un libro

di Clara Chevalier, Émilien Ruiz / traduzione e adattamento di Ludovica Lelli

.

Scrivere un blog di storia: l’esperienza di “Patrimoine, Histoire et Multimédia”

di Vicky Lapointe / traduzione e adattamento di Elisa Grandi

.

Breton

Leggere per una ricerca, qualche riflessione

di Caroline Muller / traduzione e adattamento di Elisa Grandi

.

Breton

Redigere una tesi: resoconti di esperienze

di Solenn Huitric (27 novembre 2013) / traduzione e adattamento di Elisa Grandi e Jacopo Bassi

.

Breton

Cosa accade con la digitalizzazione degli archivi: a proposito del MOOC

di Rémy Besson (26 luglio 2011) / traduzione e adattamento di Francesca Sanna

.

Breton

Narrating Europe: un esercizio riflessivo

di Frédéric Clavert (12 novembre 2013) / traduzione e adattamento di Francesca Sanna e Elisa Grandi

.

Breton

Dove va la storia economica francese?

di Émilien Ruiz (31 ottobre 2012) / traduzione e adattamento di Francesca Sanna ed Elisa Grandi

.

Breton

Utilizzare la lessicometria in storia (2): aspetti concreti

di Sophie Cinquin (16 marzo 2012) / traduzione e adattamento di Elisa Grandi e Jacopo Bassi

.

Breton

Utilizzare la lessicometria in storia (1): panorama storiografico

di Sophie Cinquin (5 dicembre 2011) / traduzione e adattamento di Elisa Grandi e Jacopo Bassi

.

Da dove cominciare (…per riuscire bene)?

di Émilien Ruiz (9 settembre 2011) / traduzione e adattamento di Deborah Paci

.

Breton

Perché studiare la storiografia?

di Émilien Ruiz (26 luglio 2011) / traduzione e adattamento di Jacopo Bassi

.

Breton

A che cosa serve una nota a piè di pagina?

di Émilien Ruiz (12 ottobre 2011) / traduzione e adattamento di Jacopo Bassi

Scrivi un commento